logo
  • Home
  • Tesi e ricerche
  • Collaborare
  • Ricerca d’ambiente
  • Info sulla privacy
  • Intenti
  • Chi siamo

Archivi mensili: Ottobre 2020

L’Argiope e le popillie: la predazione

Posted on 3 Ottobre 2020 by Franco Gray Posted in Diario, Luoghi, Monografie, Storie, Tesi e ricerche .

Storia di straordinarie predazioni – Questo articolo racconta di una esperienza avvenuta ad agosto in un cespuglio di alloro del mio “giardino selvaggio”, parla di Popillie e di Ragni  con riferimenti al ruolo della Argiope bruennichi, il noto  “ragno vespa”. Le Popillie sono Coleotteri alloctoni che provocano disastri a non finire. Dalle mie parti (Bassa Valsesia) non ne avevo mai viste fino alla metà di agosto del poco fortunato Anno 2020. Le note che seguono raccontano dell’azione predatoria dell’Argiope bruennichi nei loro confronti…

 

Popillie su di una rosa

Popillie sui petali di una rosa  (Foto: Franco Gray)

Le Popillie – Quando, nel mio giardino selvaggio, arrivarono le Popillia Japonica si era alla metà di agosto. Le notai tra i resti di un fiore di rosa quasi del tutto divorato. A pasto finito i voraci coleotteri si diedero appuntamento su un bocciolo appena sbocciato. Nella foto in alto le vedete all’opera: se lo mangeranno in meno di una mattinata.

L’Argiope e le Popillie

Popillia

Popillia japonica su di un petalo di rosa (Foto: Franco Gray)

le Popillie – Il Coleottero Popillia japonica  – come dice il nome – è originaria del Giappone. Fonti attendibili assicurano che la specie è sbarcata in Italia nel 2014. Grazie alla scarsità di antagonisti,  in alcune zone si è sviluppata in modo abnorme e ora devasta  non solo le coltivazioni, ma anche  i giardini, persino quelli  allo stato quasi spontaneo. Nel mio “spazio selvaggio” le Popillie  dopo le rose si misero a divorare le foglie della vite vergine.  Da me, dopo la prima massiccia ondata è arrivata anche la seconda: come dice il proverbio… le disgrazie non arrivano mai da sole…

Visti i danni che il Coleottero provoca, in alcune Regioni della Penisola sono in atto vari tentativi per contenerne il numero: tra questi l’introduzione dei suoi antagonisti. Resta il fatto che, per quanto ho potuto osservare, subito dopo la fecondazione le femmine si interravano nel terriccio fertile per deporvi le uova: da lì – stando alla bibliografia consultata – nasceranno larve ghiotte di radici. Torno a quanto ho osservato: gli insetti adulti rodevano le foglie, ma la mia “Argiope da compagnia” approfittava della loro presenza…

Argiope, con la tipica tela a forma di zeta

Argiope  nella sua tela (Foto: Franco Gray)

L’Argiope e il calabrone – In un cespuglio di Lauro del mio “giardino selvaggio” dimora stabilmente almeno una Argiope, ovvero il ragno che vedete nella foto: il soggetto  aveva tessuto la sua tela “firmata” da almeno un mese per cui lo osservavo da tempo. Il suo pasto consisteva in un paio di insetti di medie dimensioni al giorno e in qualche moscerino, ma – la volta che nella rete incappò un calabrone – la prudente Argiope si guardò bene dall’attaccarlo e, forse per paura del pungiglione… lo lasciò a dibattersi rimettendoci una parte della tela. Il robusto calabrone (Vespa crabro), in effetti riuscì a cavarsela.

Le predazioni –  Sopra il cespuglio di alloro svettavano altre piante in fiore e i teneri germogli  della vite vergine. Ad agosto alcune Popillie se ne nutrivano, altre vi si accoppiavano e, nella foga, cadevano verso il basso. Ogni giorno ne trovavo almeno un paio nella capace e robusta ragnatela che l’Argiope si era costruita. Il piccolo predatore, dopo averle ben “impacchettate” e “ammorbidite” con il veleno, se ne stava tranquillo  a succhiarne gli umori.

La foto a destra mostra una femmina di Argiope nella sua tela. La trappola che il predatore tende nei cespugli è “firmata” dalla inconfondibile banda chiara con disegni a forma di zeta: secondo alcune fonti il disegno servirebbe a non far cadere nella trappola i piccoli uccelli insettivori che volano tra i cespugli, ma viene da pensare che abbia anche funzione di rinforzo   

L’argiope femmina raggiunge dimensioni notevoli:  di conseguenza molta gente ne ha paura e capita di leggere notizie allarmanti sulla loro presenza e… persino il resoconto di quando vengono “coraggiosamente” eliminate. Niente di più sbagliato: stando alle informazioni disponibili la sua (improbabile) puntura non ha rilevanza medica. Sarà inoltre  importante che le Argiopi possano fare il loro lavoro: nel caso delle Popillie c’è da rilevare che le hanno individuate subito come fonte alimentare… 

    Osservazioni

Nella foto in basso: due prede in un colpo solo. Una coppia di Popillie – evidentemente distratta dai problemi riproduttivi – è finita nella rete e l’Argiope ha provveduto ad avvolgere le sue vittime: se ne nutrirà con calma e il giorno seguente la tela sarà di nuovo vuota…

Popillie predate da una Argiope bruennichi

Tra le foglie di alloro, una Argiope con due Popillie catturate da poco (Foto: Franco Gray)

Lungo il fiume

Un documento sugli atteggiamenti delle Argiopi di fronte agli Insetti aculeati.  Le Argiopi non vogliono correre rischi. Mentre, a settembre,  camminavo  lungo le sponde della Sesia notai infatti un’ape impigliata  ai margini di una tipica tela a Z.  L’argiope però non interveniva affatto e se ne stava tranquilla. Se nella ragnatela fossero finiti degli insetti meno agguerriti… sarebbe corsa ad avvolgerli nella tela sericea che secerne dall’addome. Anche in questo caso preferì invece la strada della prudenza.

Tela di Argiope e ape...

La trappola, l’ape e l’Argiope (Foto: Franco Gray)

Foto in alto – L’Argiope nella sua tela costruita tra un basso cespuglio di Reynoutria japonica in fiore. La Reynoutria è una pianta alloctona colonizzatrice che – sul finire dell’estate – produce ricche fioriture. Poiché gli insetti vi si accalcano alla ricerca di nettare, i ragni predatori costruiscono le loro tele attaccandole ai  rami bassi.  In questo caso per l’ape  la storia ha un lieto fine: in un paio di minuti riuscì infatti a divincolarsi e a riprendere il volo. 

Conclusioni – L’esperienza qui raccontata  pone l’accento sul ruolo dei ragni predatori, ma la loro presenza non può certo risolvere il problema della proliferazione incontrollata delle Popillie. Certo è però che, quando gli invadenti  Coleotteri arrivati da lontano  avranno trovato molti antagonisti… il loro numero comincerà a scendere. Per ora – e prima di ritornare sull’argomento – sarà bene ricordare che le Popillie depongono le uova nel terreno e che lì si sviluppano le larve divoratrici di radici. Nel loro Paese d’origine sono presenti, in Italia si sta procedendo alla loro introduzione. Detto questo, sarebbe interessante poter documentare la presenza di antagonisti autoctoni capaci di attaccare le Popillie già allo stadio larvale per cui… l’argomento rimane aperto. 

Franco Gray – (All’anagrafe: Franco Bertola) 

FOGLIA 100-x-75

Avvertenza – In questo sito tutto il materiale pubblicato  resta  proprietà degli  autori e non potrà essere utilizzato da terze persone senza la loro esplicita autorizzazione, ma sono gradite le condivisioni. Le eventuali citazioni dovranno essere corredate dall’indirizzo del sito.

 

Tags: argiope, specie alloctone .

Valsesia: ragni e altri aracnidi

Posted on 3 Ottobre 2020 by Franco Gray Posted in Cuori selvaggi, Diario, Luoghi, Monografie, Storie, Tesi e ricerche .

Una raccolta di foto e di descrizioni del mondo degli Aracnidi – Gli Aracnidi sono caratterizzati dalla presenza di otto zampe: in queste pagine saranno presi in considerazioni i ragni, gli opilionidi (vedi foto, ordine alfabetico) e gli scorpioni. Siamo in presenza di animali predatori  e li troviamo un po’ dappertutto, dalle case d’abitazione agli ambienti d’acqua. Gli scorpioni si annidano sotto i vecchi tronchi marcescenti, così come alcune specie di ragni. Altri ragni si appostano invece tra i fiori aspettando la preda, a volte tessendo ingegnose trappole… Con queste immagini andiamo a scoprirli nel loro ambiente, dalla Bassa Valsesia fino alle praterie dell’Alta Valle…  

 

Classe aracnidi, foto introduttive

Aracnidi comuni in Valsesia (Foto: Franco Gray)

Foto in alto – Classe Aracnidi: a sinistra l’Argiope, al centro uno scorpione, a destra ragni  alla schiusa delle uova

Ragno quercia su cirsio in fiore. In alto: bombo alla ricerca di polline

Aracnide del genere Aculepeira (Foto: Franco Gray)

Tra i fiori  – La foto a lato mostra il “Ragno a foglia di quercia” (aracnide del genere Aculepeira). Siamo tra i pascoli a circa 1500 metri di altitudine e i fiori  attirano gli insetti: appostato nella penombra, il ragno aspetta la sua preda ma, secondo alcune fonti, potrebbe anche accontentarsi  del polline che il bombo fa cadere durante la raccolta; in effetti la specie costruisce ragnatele e tane in cui ripararsi, per cui la tecnica della “caccia all’agguato”, tipica dei ragnetti colorati del genere Misumena (vedi foto,  ordine alfabetico), potrebbe essere poco proficua. Noti per la loro funzione predatoria, i ragni  immobilizzano la vittima iniettandole del veleno ad azione neurotossica, quindi si nutrono delle parti fluide della vittima che il veleno stesso contribuisce a rendere facilmente assimilabili.

Per la riproduzione i ragni costruiscono ooteche: vi sono specie che se ne prendono cura. Appena i ragnetti escono dalle uova (in genere in primavera)  stanno ammassati per qualche tempo poi – spesso utilizzando  i sottili fili che essi stessi producono – sfruttano il vento e si disperdono. Il processo di crescita in genere si conclude  verso la fine dell’estate.

Il discorso sugli scorpioni vedrà un articolo specifico, come pure quello sulle zecche. Anche le fastidiose “succhiasangue” della foto sottostante appartengono infatti alla Classe Aracnidi: vivono a spese degli altri animali. Ne ho scovate  persino sui ramarri (vedi link) e infestano anche gli esser umani: si appostano tra l’erba  per cui… quando ci si sdraia  al suolo per fare le foto ambientate… soprattutto durante la stagione calda conviene mettere un telo tra la pancia e il terreno… 

Zecca attaccata alla pelle di un essere umano

Tra i peli. Zecca gonfia di sangue impiantata sul ventre di un essere umano (Foto: Franco Gray)

Vedi  Catene alimentari, paragrafo “Parassitismo“

L’argomento ARACNIDI è in aggiornamento permanente – In questa pagina, le singole specie sono  illustrate in ordine alfabetico.  Schede dettagliate portano – attraverso i link dedicati –  all’ambiente che i soggetti raffigurati prediligono, alle particolari tecnica di caccia e alle altre informazioni via via raccolte nel corso delle ricerche che – vista l’abbondanza di specie e e i differenti ambienti che caratterizzano la Valsesia – potrebbero diventare infinite… 

FOGLIA 100-x-75

Aracnidi: immagini  e documenti…

La presentazione delle singole specie segue l’ordine alfabetico: nel caso delle specie più comuni si usa in nome in italiano, per le altre la nomenclatura binomiale per genere e specie, in latino. Nel caso di soggetti di difficile identificazione si riporta solo il nome comune  o il genere. In effetti per alcune specie –  molto simili tra di loro – la catalogazione può essere trovata solo con esami  di laboratorio, e non può effettuarsi  con la semplice visione di immagini…

I link portano agli articoli in cui le specie sono citate

Aculepeira  (Ragno a foglia di quercia)

ceropegia

Aculepeira ceropegia mimetizzata nel capolino di una pianta spinosa (Foto: Franco Gray)

FOGLIA 100-x-75

Argiope (Argiope bruennichi)

Argiope con preda

Argiope nella sua tela accanto ad una preda (foto: Franco Gray)

Vai a L’Argiope e le Popillie: la predazione

FOGLIA 100-x-75Micrommata 

Micrommata virescesens

Micrommata virescesens

FOGLIA 100-x-75Misumena vatia (Il ragno che cambia colore…)

Nel fiore della bistorta, una Misumena vatia con la preda (Foto: Franco Gray)

Nel fiore della bistorta, una Misumena vatia con la preda (Foto: Franco Gray)

 FOGLIA 100-x-75

Opilionide su foglia di verbasco

Opilionide su foglia di verbasco (Foto: Franco Gray)

FOGLIA 100-x-75

Ragno crociato (Araneus diadematus)

Araneus diadematus, il noto Ragno  crociato  (Foto: franco Gray)

Araneus diadematus, il  Ragno crociato (Foto: franco Gray)

 

Continua…

FOGLIA 100-x-75

Argomento in sviluppo quasi permanente con pagine in costruzione… –

Avvertenza – Le foto qui pubblicate non potranno essere utilizzate senza il consenso degli autori

 

Tags: classe aracnidi .
« Pagina precedente

Translate

    Translate from:

    Translate to:

    Powered by Google Translate.

Articoli recenti

  • Pian Del Lago: i protagonisti
  • A pelo d’acqua…
  • A pelo d’acqua: galleria fotografica
  • Scoiattoli: la raccolta delle noci…
  • Valsesia: colori d’autunno in Val Vogna

Categorie

Archivi

  • Marzo 2023
  • Aprile 2022
  • Novembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Maggio 2016
  • Ottobre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Categorie

Archivio Arte Cuori selvaggi Diario Libri scritti e da scrivere Luoghi Monografie Recensioni Sapori Storie Tesi e ricerche Tra realtà e leggenda

Prossimi Eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

CyberChimps

CyberChimps

© StorieNaturali