Una raccolta di foto e di descrizioni del mondo degli Aracnidi – Gli Aracnidi sono caratterizzati dalla presenza di otto zampe: in queste pagine saranno presi in considerazioni i ragni, gli opilionidi (vedi foto, ordine alfabetico) e gli scorpioni. Siamo in presenza di animali predatori  e li troviamo un po’ dappertutto, dalle case d’abitazione agli ambienti d’acqua. Gli scorpioni si annidano sotto i vecchi tronchi marcescenti, così come alcune specie di ragni. Altri ragni si appostano invece tra i fiori aspettando la preda, a volte tessendo ingegnose trappole… Con queste immagini andiamo a scoprirli nel loro ambiente, dalla Bassa Valsesia fino alle praterie dell’Alta Valle…  

 

Classe aracnidi, foto introduttive

Aracnidi comuni in Valsesia (Foto: Franco Gray)

Foto in alto – Classe Aracnidi: a sinistra l’Argiope, al centro uno scorpione, a destra ragni  alla schiusa delle uova

Ragno quercia su cirsio in fiore. In alto: bombo alla ricerca di polline

Aracnide del genere Aculepeira (Foto: Franco Gray)

Tra i fiori  – La foto a lato mostra il “Ragno a foglia di quercia” (aracnide del genere Aculepeira). Siamo tra i pascoli a circa 1500 metri di altitudine e i fiori  attirano gli insetti: appostato nella penombra, il ragno aspetta la sua preda ma, secondo alcune fonti, potrebbe anche accontentarsi  del polline che il bombo fa cadere durante la raccolta; in effetti la specie costruisce ragnatele e tane in cui ripararsi, per cui la tecnica della “caccia all’agguato”, tipica dei ragnetti colorati del genere Misumena (vedi foto,  ordine alfabetico), potrebbe essere poco proficua. Noti per la loro funzione predatoria, i ragni  immobilizzano la vittima iniettandole del veleno ad azione neurotossica, quindi si nutrono delle parti fluide della vittima che il veleno stesso contribuisce a rendere facilmente assimilabili.

Per la riproduzione i ragni costruiscono ooteche: vi sono specie che se ne prendono cura. Appena i ragnetti escono dalle uova (in genere in primavera)  stanno ammassati per qualche tempo poi – spesso utilizzando  i sottili fili che essi stessi producono – sfruttano il vento e si disperdono. Il processo di crescita in genere si conclude  verso la fine dell’estate.

Il discorso sugli scorpioni vedrà un articolo specifico, come pure quello sulle zecche. Anche le fastidiose “succhiasangue” della foto sottostante appartengono infatti alla Classe Aracnidi: vivono a spese degli altri animali. Ne ho scovate  persino sui ramarri (vedi link) e infestano anche gli esser umani: si appostano tra l’erba  per cui… quando ci si sdraia  al suolo per fare le foto ambientate… soprattutto durante la stagione calda conviene mettere un telo tra la pancia e il terreno… 

Zecca attaccata alla pelle di un essere umano

Tra i peli. Zecca gonfia di sangue impiantata sul ventre di un essere umano (Foto: Franco Gray)

Vedi  Catene alimentari, paragrafo “Parassitismo

L’argomento ARACNIDI è in aggiornamento permanente – In questa pagina, le singole specie sono  illustrate in ordine alfabetico.  Schede dettagliate portano – attraverso i link dedicati –  all’ambiente che i soggetti raffigurati prediligono, alle particolari tecnica di caccia e alle altre informazioni via via raccolte nel corso delle ricerche che – vista l’abbondanza di specie e e i differenti ambienti che caratterizzano la Valsesia – potrebbero diventare infinite… 

FOGLIA 100-x-75

Aracnidi: immagini  e documenti…

La presentazione delle singole specie segue l’ordine alfabetico: nel caso delle specie più comuni si usa in nome in italiano, per le altre la nomenclatura binomiale per genere e specie, in latino. Nel caso di soggetti di difficile identificazione si riporta solo il nome comune  o il genere. In effetti per alcune specie –  molto simili tra di loro – la catalogazione può essere trovata solo con esami  di laboratorio, e non può effettuarsi  con la semplice visione di immagini…

I link portano agli articoli in cui le specie sono citate

Aculepeira  (Ragno a foglia di quercia)

ceropegia

Aculepeira ceropegia mimetizzata nel capolino di una pianta spinosa (Foto: Franco Gray)

FOGLIA 100-x-75

Argiope (Argiope bruennichi)

Argiope con preda

Argiope nella sua tela accanto ad una preda (foto: Franco Gray)

Vai a L’Argiope e le Popillie: la predazione

FOGLIA 100-x-75Micrommata 

Micrommata virescesens

Micrommata virescesens

FOGLIA 100-x-75Misumena vatia (Il ragno che cambia colore…)

Nel fiore della bistorta, una Misumena vatia con la preda (Foto: Franco Gray)

Nel fiore della bistorta, una Misumena vatia con la preda (Foto: Franco Gray)

 FOGLIA 100-x-75

Opilionide su foglia di verbasco

Opilionide su foglia di verbasco (Foto: Franco Gray)

FOGLIA 100-x-75

Ragno crociato (Araneus diadematus)

Araneus diadematus, il noto Ragno  crociato  (Foto: franco Gray)

Araneus diadematus, il  Ragno crociato (Foto: franco Gray)

 

Continua…

FOGLIA 100-x-75

Argomento in sviluppo quasi permanente con pagine in costruzione… –

Avvertenza – Le foto qui pubblicate non potranno essere utilizzate senza il consenso degli autori