logo
  • Home
  • Tesi e ricerche
  • Collaborare
  • Ricerca d’ambiente
  • Info sulla privacy
  • Intenti
  • Chi siamo

Ricerca d’ambiente

Manufatti

Monte Fenera, manufatti che utilizzano le risorse a disposizione. A sinistra un muro in pietra vulcanica, al centro l’oratorio di San Grato con il portichetto sotto cui i contadini andavano a ripararsi dalle intemperie. A destra un “Taragn”, una delle ultime costruzioni con il tetto di steli di segale della zona.

 

   In questo sito parliamo anche di esplorazioni e di ricerca d’ambiente, con qualche riferimento all’antropologia all’etnologia.

   Una volta l’esploratore era colui che – di ritorno da viaggi spesso ai limiti del mondo conosciuto – raccontava di quanto aveva  visto e studiato. Oggi la situazione è diversa: nell’era della Globalizzazione i paesi d’oltremare sono spesso raggiungibili più velocemente dei luoghi sperduti che circondano il proprio quartiere di residenza e, a volte, non presentano grossi elementi di novità. Con queste premesse, il cacciatore  dell’ignoto  mette a punto quadri di riferimento teorici per  studiare  l’ambiente vicino,  ovvero quegli stessi luoghi e quelle stesse persone che tutti credono di conoscere ma che, in realtà,  è difficile riuscire a comprendere fino in fondo. Etnologi ed antropologi di frontiera si soffermano dunque anche su storie  e fatti dei  quali non è facile cogliere la dimensione spazio-temporale, le motivazioni e la cultura che li hanno prodotti.  Nel giudicare gli altri, in effetti, spesso ci si accontenta  di interpretazioni superficiali o di quanto sintetizzano  i media: di conseguenza l’opinione che se ne ricava coincide con quanto la logica dominante vuole far credere. Il compito di chi vuole conoscere il mondo che già pare conosciuto  è invece un po’ più complicato e, di fronte a un manufatto, a una storia o a una formazione sociale, il pioniere della ri-scoperta esamina il materiale a disposizione, raccoglie nuovi dati,  li verifica, li interpreta e, con essi,  costruisce una fitta rete di osservazioni. Lo fa per cercare di individuare le risorse,  i prodotti e le motivazioni che stanno alla base delle diverse culture, o per svelare le falsità e i pregiudizi che il tempo non è riuscito a scrollarsi di dosso.

Pagina a cura di Franco Gray – (All’anagrafe: Franco Bertola)

Vai a I taragn di Sorzano

Vai a Chi siamo

Vai a  Ricerche etnografiche: Guardabosone

Vai a Laghetto di Cravagliana

Translate

    Translate from:

    Translate to:

    Powered by Google Translate.

Articoli recenti

  • A pelo d’acqua…
  • A pelo d’acqua: galleria fotografica
  • Scoiattoli: la raccolta delle noci…
  • Valsesia: colori d’autunno in Val Vogna
  • Val Vogna: galleria fotografica

Categorie

Archivi

  • aprile 2022
  • novembre 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • maggio 2016
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • marzo 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • febbraio 2013

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Categorie

Archivio Arte Cuori selvaggi Diario Libri scritti e da scrivere Luoghi Monografie Recensioni Sapori Storie Tesi e ricerche Tra realtà e leggenda

Prossimi Eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

CyberChimps

CyberChimps

© StorieNaturali