logo
  • Home
  • Tesi e ricerche
  • Collaborare
  • Ricerca d’ambiente
  • Info sulla privacy
  • Intenti
  • Chi siamo

Archivi mensili: marzo 2014

Un supervulcano sotto casa

Posted on 10 marzo 2014 by Franco Bertola Posted in Libri scritti e da scrivere, Luoghi, Monografie, Tesi e ricerche .

 

La copertina

Nel buio alcuni strani personaggi stanno parlando. Cosa diranno?

                                             fuocoINCIPIT

“In Valsesia le giornate si svolgono con la solita regolarità, giorni e notti si susseguono tutti con lo stesso ritmo: ma che cosa succederebbe se, in un mondo fantastico, bimbi, rocce e Vulcano parlassero tra di loro?

“Sbrigati Principessa!”…

Oh, allora questo è un libretto che parla di principesse, principi che arrivano su uno splendido cavallo bianco, castelli e reami?

NOOOooo!”

Inizia  in questo modo il libretto che alcuni componenti del gruppo “Le Falispe” hanno scritto ed illustrato e che l’ Associazione  Supervulcano Valsesia ha pubblicato nel mese di dicembre 2013.

fuoco

PERCHE’  e PER CHI

Con “Un supervulcano sotto casa” si è voluto stimolare nei bambini e nei ragazzi dagli 8 agli 88 anni la curiosità per una caratteristica particolare del territorio valsesiano: il  Supervulcano, la cui storia  possiamo  leggere  anche ora nelle rocce lungo il fiume Sesia.

 

La peridotite a Balmuccia

Lungo il fiume Sesia le rocce raccontano la storia del Supervulcano. Ad esempio a Balmuccia affiora la peridotite, roccia tipica del mantello terrestre

Continua a leggere →

Tags: dio Vulcano, Linea Insubrica, minerali, museo Conti, rocce, Supervulcano della Valsesia .

Il salicone torna a fiorire…

Posted on 9 marzo 2014 by Franco Bertola Posted in Storie .

Siamo andati on line con i primi articoli nel marzo del 2013, proprio mentre sulle colline della Bassa Valsesia fioriva il Salicone. Dedichiamo pertanto questa pagina in costruzione alla raccolta di documenti relativi a questa pianta…

Fiori di salicone e api.

Bassa Valsesia, colline  a circa 350 mslm, marzo. Fiori maschili di salicone (Salix caprea) con api bottinatrici. (Foto: Franco Gray)

 

Salix caprea, fiore femminile visitato da un'ape.

Fiori femminili di Salicone. Il Salicone è una pianta dioica: i fiori maschili e quelli femminili fioriscono pertanto su piante separate. Specie pioniera che colonizza soprattutto gli incolti delle zone fresche e umide, ma in Valsesia cresce nei  luoghi più impensati: è frequente  lungo le sponde dei corsi d’acqua e ovunque la luce riesca a filtrare. Lo si può trovate anche abbarbicato alle rocce: si adatta infatti anche ai terreni pietrosi, ma in questo caso assume dimensioni modeste e diventa bonsai. (Foto: Franco Gray) 

 

Salicone. nei fiori femminili maturano i semi.

Aprile, Isola di Vocca (Valsesia) , a cira 500 mslm. Presso un affluente del torrente Valmala, nei fiori femminili del Salicone si formano i semi. La località è interessante sia per le rocce vulcaniche che la caratterizzano sia per la presenza dei resti di una miniera di nichel.
(Fotocomp.: Franco Gray)

 

Fotocomposizione con salicone e resti di una slavina.

Il salicone verso il limitare del bosco. Siamo in Val Sorba, verso la fine di giugno e a quote intorno ai 1500 mslm. Il salicone nano era rimasto seppellito dalla slavina. Ora, mentre la neve accumulata nel canalone si scioglie lentamente,  il piccolo arbusto già fiorisce (Fotocomp.: Franco Gray)

Tags: salicone, Salix caprea .

Translate

    Translate from:

    Translate to:

    Powered by Google Translate.

Articoli recenti

  • A pelo d’acqua…
  • A pelo d’acqua: galleria fotografica
  • Scoiattoli: la raccolta delle noci…
  • Valsesia: colori d’autunno in Val Vogna
  • Val Vogna: galleria fotografica

Categorie

Archivi

  • aprile 2022
  • novembre 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • maggio 2016
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • marzo 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • febbraio 2013

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Categorie

Archivio Arte Cuori selvaggi Diario Libri scritti e da scrivere Luoghi Monografie Recensioni Sapori Storie Tesi e ricerche Tra realtà e leggenda

Prossimi Eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

CyberChimps

CyberChimps

© StorieNaturali