logo
  • Home
  • Tesi e ricerche
  • Collaborare
  • Ricerca d’ambiente
  • Info sulla privacy
  • Intenti
  • Chi siamo

Archivi mensili: luglio 2013

Ricerche etnografiche: Guardabosone

Posted on 30 luglio 2013 by Franco Bertola Posted in Diario, Luoghi, Monografie, Storie, Tesi e ricerche .
Collage di vedute di Guardabosone

Alcuni scorci caratteristici di Guardabosone. In alto a sinistra l’agglomerato di case viste dall’orto botanico: in primo piano un orologio solare. A destra il campanile della chiesa parrocchiale fotografato dall’oratorio di Luppia: all’esterno della costruzione, la statua dedicata a San Francesco. A sinistra in basso uno dei cortili storici del paese. Costruito attorno al 1100 su di una collina di roccia vulcanica, Guardabosone vanta affreschi, chiese, oratori e raccolte museali.

L’Amedeo Avogadro sale a Guardabosone

Incontro tra L'università a Guardabosone

Centro incontri di Guardabosone: presentazione di un video con il prof Davide Porporato, il sindaco del paese, il cav. Locca. Sulla sinistra, Cesare Locca.

Continua a leggere →

Tags: ambiente della risaia, arbu, attrezzi, Guardabosone, raccolte museali, tradizioni .

Prazzo e il museo della canapa

Posted on 29 luglio 2013 by Franco Bertola Posted in Storie .
Il Municipio di Prazzo Superiore. Nella parete dedicata a museo, la riproduzione di un uomo intento ad accendere il fuoco con bacchette secche di canapa.

Il Municipio di Prazzo Superiore. Nella parete dedicata a museo, la riproduzione di un uomo intento ad accendere il fuoco con bacchette secche di canapa.

Il comune di Prazzo (Prass in piemontese), conta circa 200 abitanti, si trova in alta Valle Maira a un’ora di distanza da Cuneo. Prazzo inferiore ospita il Museo della canapa e del lavoro femminile. Allestito al primo piano di una palazzina in centro paese è aperto tutto l’anno grazie alla disponibilità di un valente gruppo di volontari. Responsabile e curatrice dell’istituzione museale è Luciana Berardi, insegnante elementare e vicesindaco del comune di Prazzo.

In una lunga intervista la signora Berardi ha tracciato la storia della piccola località montana e della sua gente, ha spiegato la nascita del museo e quali sono i progetti futuri. Continua a leggere →

Pagina successiva »

Translate

    Translate from:

    Translate to:

    Powered by Google Translate.

Articoli recenti

  • A pelo d’acqua…
  • A pelo d’acqua: galleria fotografica
  • Scoiattoli: la raccolta delle noci…
  • Valsesia: colori d’autunno in Val Vogna
  • Val Vogna: galleria fotografica

Categorie

Archivi

  • aprile 2022
  • novembre 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • maggio 2016
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • marzo 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • febbraio 2013

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Categorie

Archivio Arte Cuori selvaggi Diario Libri scritti e da scrivere Luoghi Monografie Recensioni Sapori Storie Tesi e ricerche Tra realtà e leggenda

Prossimi Eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

CyberChimps

CyberChimps

© StorieNaturali