Una tesi in etnografia che diventa romanzo…

Tra le storie contadine troviamo la figura mitizzata della volpe: nell’immaginario collettivo incarnava l’astuzia. Nella cultura popolare legata al mondo degli affari coloro che riuscivano a fare danaro in modo non del tutto trasparente erano invece definiti “volponi”. Dalle figure retoriche alle osservazioni del mondo naturale il passo è breve: per saperne di più: vai a Volpi: storie di boschi e di furbizia
“Romanzo Etnografico” nasce da una tesi di laurea trasformata in racconto. Le pagine del romanzo spaziano tra le profonde trasformazioni sociali ed economiche degli ultimi settanta anni e svelano la cultura della generazione nata alla fine della seconda guerra mondiale: la cosiddetta “baby boom generation” venuta al mondo con la fine della guerra. Racconti che fanno rivivere gli anni poveri della ricostruzione e descrivono le risorse dei tempi magri, spesso emersi da pazienti ricerche o ascoltati – in modi talvolta furtivi – da testimoninze orali. L’oralità della Storia è soggettiva, ma i fatti reali possono essere oggettivati, vagliati criticamente e calati nel tempo e nello spazio: in questo modo, con le profonde trasformazioni della mentalità contadina e del mondo del lavoro, nel racconto si affacciano gli anni del Boom, cui fanno seguito la scomparsa delle cosiddette grandi ideologie. Detto in breve, di anno in anno e di racconto in racconto molti dei personaggi che entrano ed escono dalle varie storie arrivano ai giorni nostri… spesso un po’ perplessi. Ambientata tra campagne, monti e città, la narrazione viaggia tra le speranze, gli amori, la generosità e l’opportunismo dei protagonisti senza fare sconti a nessuno. Nei racconti qui pubblicati incontriamo Carlo Alberto, il pastore che lasciava le montagne alla fine della breve estate alpina, arrivava tra le colline di Valpiana in autunno, si fermava finché nei prati c’era un po’ d’erba per proseguire poi verso le risaie e i campi della Bassa. Altri paragrafi raccontano invece delle creauture dei boschi e compaiono le vicende di selvatici addomesticati: tra questi una cornacchia di nome Cru-Acc.
Nota: “Romanzo etnografico” non è in vendita
Paragrafi della tesi
Vai a Il Bracconaggio
Vai a Il concetto di legalità
Paragrafi tratti da “Romanzo Etnografico“
Vai a Carlo Alberto, la Grisa e Lucifero
Vai a Cru-Acc, storia di un corvo da guardia
Vai a Jaku, l’allocco rubato dal nido